GRASSO POST-MUNGITURA LABU CON CALENDULA OFFICINALIS E CERA D’API
La Calendula e comunemente utilizzata per uso topico nel trattamento di cute secca, screpolata, delicata, facilmente arrossabile, in casi di dermatosi eritematose, lievi ustioni,
contusioni, geloni, ulcere, foruncoli, ipercheratosi.
Non meno importanti sono l azione antinfiammatoria
(alcoli triterpenici) e vulneraria, con aumento dell attività fagocitaria del sistema reticolo endoteliale, incremento della
produzione di fibrina e della formazione di tessuto di granulazione.
La Calendula inoltre tende a equilibrare l idratazione della cute e ne migliora la circolazione sanguigna, agisce come cicatrizzante, anti – infiammatorio, emolliente, lenitivo,
rinfrescante, riepitelizzante, antisettico, protettivo, eutrofico.
Molto utilizzata localmente per stomatiti, afte, gengiviti, piorrea e parodontopatie, nelle tonsilliti e faringiti (gargarismi).
La Calendula ha un ottima tollerabilità anche nei soggetti allergici e puo essere utilizzata per lunghi periodi senza effetti collaterali.
Nella prassi veterinaria la Calendula puo essere usata come in medicina umana.
Ottimi risultati si ottengono in contusioni di difficile guarigione, ferite cutanee, eczemi atopici, adenomi delle ghiandole sebacee.
Ottimo l impiego in corso di dermatite, dermatosi, in caso di punture d insetti, pododermatiti, ulcere, piaghe, ipercheratosi dei polpastrelli.
Protettivo speciale cicatrizzante composto da: vasellina bianca, cera d api, vitamina E, calendula.